I problemi muscoloscheletrici sono una preoccupazione comune per la salute di cavalli (Auer et al., 2024) e, quando si verificano, possono compromettere la loro capacità di competere o svolgere attività quotidiane, influenzando anche il loro benessere fisico, mentale e generale (Swor et al., 2019; van Weeren e Back, 2016; Dyson, 2015). et al., 2019; van Weeren and Back, 2016; Dyson, 2015).
L'identificazione precoce di queste problematiche è fondamentale per prevenire danni a lungo termine e garantire un trattamento efficace (Hinchcliff et al., 2014). Comprendere i segnali di disagio consente ai proprietari di cavalli di intervenire tempestivamente rivolgendosi a un fisioterapista equino o a un veterinario (ibid).
Cambiamenti Comportamentali che Indicano Disagio
I cavalli spesso manifestano cambiamenti comportamentali in risposta al dolore muscoloscheletrico (ibid). Alcuni segnali sottili ma significativi includono:
- Riluttanza a muoversi in avanti o a impegnarsi nel lavoro
- Resistenza durante la sellatura, la monta o movimenti specifici
- Cambiamenti nel temperamento, come maggiore irritabilità o riluttanza al contatto
- Scuotimento della testa, movimenti della coda o orecchie indietro in risposta a richieste di lavoro
- Difficoltà nel mantenere equilibrio o coordinazione
(Auer et al., 2024; Ask et al., 2020; Hinchcliff et al., 2014)
Le ricerche suggeriscono che I cambiamenti comportamentali sono spesso tra I primi indicatori di un disagio muscoloscheletrico sottostante (Dyson et al., 2018). Monitorare questi segnali può aiutare a individuare problemi prima che peggiorino.
Segni Fisici: Zoppia, Rigidità e Cambiamenti Posturali
Le disfunzioni muscoloscheletriche possono manifestarsi con sintomi fisici evidenti, tra cui:
- Zoppia o andature irregolari
- Asimmetria muscolare o atrofia localizzata
- Rigidità dei movimenti, specialmente dopo periodi di riposo
- Gonfiore o calore in articolazioni o tessuti molli specifici
- Cambiamenti nell'usura dello zoccolo o nella postura, che indicano una redistribuzione del peso
(Hinchcliff et al., 2014; Hodgson et al., 2014)
Uno studio di Greve e Dyson (2014) ha evidenziato come le anomalie sottili dell’andatura del cavallo siano spesso trascurate, nonostante possano rappresentare i primi segnali di una patologia sottostante.
È sempre meglio far controllare il cavallo e scoprire che il problema è minimo e gestibile con un allenamento adeguato, piuttosto che ignorarlo e permettere che peggiori nel tempo senza intervenire quando c'è ancora la possibilità di farlo.
L'Importanza di un Intervento Immediato
Affrontare tempestivamente i problemi muscoloscheletrici può prevenire condizioni croniche e compensazioni secondarie (Hinchcliff et al., 2014; Hodgson et al., 2014). Una valutazione professionale è essenziale non appena compaiono segni di disagio (Gleerup e Lindegaard, 2015).
Cosa Puoi Fare Tu?
- Consulta il tuo veterinario per una diagnosi e per eseguire eventuali indagini diagnostiche in caso di zoppia o forte disagio.
- Contatta il tuo fisioterapista equino per una valutazione approfondita, in grado di individuare disagi muscolari, restrizioni, squilibri muscolari o disfunzioni dei tessuti molli. for an assessment to keenly identify muscular discomfort, restrictions, muscle imbalances, or soft tissue dysfunction.
- In base alla problematica, può venire messo in atto un programma di riabilitazione adeguato per ripristinare la funzionalità e prevenire nuove lesioni. to restore function and prevent re-injury.
La ricerca scientifica infatti conferma i benefici dell’intervento fisioterapico precoce nel migliorare i tempi di recupero e prolungare la longevità atletica del cavallo (Wijnberg et al., 2010). et al., 2010).
Riconoscere tempestivamente i segni dei problemi muscoloscheletrici permette di intervenire precocemente, riducendo il rischio di danni a lungo termine. I proprietari di cavalli dovrebbero prestare attenzione ai segnali comportamentali e fisici, cercando assistenza professionale al primo sospetto di disagio.
_________________________________________________________________________________________________
BIBLIOGRAFIA
Ask, K., Rhodin, M., Tamminen, L.-M., Hernlund, E. and Haubro Andersen, P. (2020). Identification of Body Behaviors and Facial Expressions Associated with Induced Orthopedic Pain in Four Equine Pain Scales. Animals, 10(11), p.2155.
Auer, U., Kelemen, Z., Vogl, C., von Ritgen, S., Haddad, R., Borda, L.T., Gabmaier, C., Breteler, J. and Jenner, F. (2024). Development, Refinement, and Validation of an Equine Musculoskeletal Pain Scale. Frontiers in Pain Research, 4(2024).
Dyson, S. (2015). Evaluation of Poor Performance in Competition horses: a Musculoskeletal perspective. Part 1: Clinical Assessment. Equine Veterinary Education, 28(5), pp.284–293.
Gleerup, K.B. and Lindegaard, C. (2015). Recognition and Quantification of Pain in horses: a Tutorial Review. Equine Veterinary Education, 28(1), pp.47–57.
Dyson, S., Berger, J., Ellis, A.D., Mullard, J. (2018). Development of an ethogram for a pain scoring system in ridden horses and its application to determine the presence of musculoskeletal pain. Journal of Veterinary Behavior, 23, 47-57.
Greve, L., Dyson, S. (2014). The horse–saddle–rider interaction: The effect of saddle design and rider skill on equine gait and performance. Equine Veterinary Journal, 46(3), 297-303.
Hinchcliff, K.W., Kaneps, A.J. and Geor, R.J. (2014). Equine Sports Medicine and Surgery : Basic and Clinical Sciences of the Equine Athlete. Edinburgh: Saunders Elsevier.
Hodgson, D.R., Mckeever, K.H. and Mcgowan, C.M. (2014). The Athletic Horse : Principles and Practice of Equine Sports Medicine. St. Louis: Saunders/Elsevier.
Swor, T.M., Dabareiner, R.M., Honnas, C.M., Cohen, N.D. and Black, J.B. (2019). Musculoskeletal Problems Associated with Lameness and Poor Performance in Cutting horses: 200 Cases (2007–2015). Journal of the American Veterinary Medical Association, 254(5), pp.619–625.
van Weeren, P.R. and Back, W. (2016). Musculoskeletal Disease in Aged Horses and Its Management. Veterinary Clinics of North America: Equine Practice, 32(2), pp.229–247.
Wijnberg, I.D., Back, W., van der Kolk, J.H. (2010). The effect of physiotherapy and training on back muscle function in sports horses with back pain. Equine Veterinary Education, 22(3), 129-135.