Nel mondo equestre, la fisioterapia è spesso associata al recupero, qualcosa da prendere in considerazione solo quando un cavallo è in fase di recupero da un infortunio o da un trauma (Atalaia et al., 2021). Ma questa visione corrisponde solo parzialmente alla realtà e limita significativamente il concetto che si ha del reale potenziale della fisioterapia.
Negli ultimi anni, la ricerca ha messo in evidenza il ruolo preventivo della terapia fisica nel mantenimento della salute equina e nella prevenzione degli infortuni (Levine et al., 2020; Haussler, 2018; Schaeffer, 2014). Proprio come gli atleti umani si sottopongono regolarmente a fisioterapia ed esercizi terapeutici per mantenersi in forma e prepararsi a - o recuperare da - un grande sforzo fisico, così anche i cavalli possono trarre grande beneficio da un’attenzione proattiva mirata a mantenere il loro sistema muscoloscheletrico in funzione ottimale (Rogers et al., 2012).
Perchè la Prevenzione è Importante?
I cavalli, soprattutto quelli sottoposti a programmi intensi di allenamento, al lavoro regolare e alla partecipazione continua alle competizioni, sono esposti a ripetute fatiche e carichi meccanici pesanti (Back and Clayton, 2017). Questi, combinati a postura scorretta, incongruenze nell'allenamento o problemi con l'attrezzatura, possono causare microtraumi e disfunzioni (ibid) che, se non controllati, possono evolvere in condizioni più gravi, come lesioni ai tessuti molli e/o stress articolari compensatori (Hinchcliff et al., 2014; Hodgson et al., 2014).
La fisioterapia consente di individuare precocemente queste disfunzioni (McIlwraith, 2010): attraverso una valutazini fisiche regolari, un fisioterapista esperto può identificare tensioni, aderenze, contratture, asimmetrie muscolari, riduzione del range di movimento articolare e impercettibili segnali comportamentali di disagio (Rogers et al., 2020). Poiché questi sintomi spesso degenerano in condizioni evidenti, l'identificazione precoce potrebbe consentire un intervento tempestivo (Hodgson et al., 2014).
Dyson et al. (2008) showed that horses often develop compensatory movement patterns long before owners or trainers notice any clinical signs. Early detection is key to halting progression.
L'Importanza del Lavoro di Squadra
Oltre a fare la differenza nella prevenzione, quando i fisioterapisti lavorano in collaborazione con i veterinari e gli altri professionisti che ruotano attorno al cavallo (es., allenatori, maniscalchi, nutrizionisti, adattatori di sella, ecc.), questo può essere la chiave decisiva per selezionare i trattamenti fisici che supportano meglio la salute del cavallo (Tabor, 2018). Oltre a offrire trattamenti di massoterapia ed elettroterapia, con la loro conoscenza della fisiologia muscolare e dei principi dell'allenamento cardiovascolare, della forza e della propriocezione neuromuscolare, i fisioterapisti possono partecipare attivamente alla pianificazione di programmi di allenamento mirati e sicuri per i loro pazienti (Tabor, 2018; Rogers et al., 2012).
Fattori di Rischio Comuni che la Fisioterapia può Gestire
Alcuni dei problemi sottostanti più comuni che possono essere gestiti proattivamente includono:
- Asimmetria muscolare - Discrepanze tra la muscolatura del lato sinistro e destro possono indicare o causare squilibri e tensioni (Leśniak, 2021).
- Postura scorretta/Anomalie dell'andatura - I cavalli che lavorano abitualmente con una postura errata sono a rischio maggiore di sperimentare dolore e/o sovraccarico dei tessuti molli (ad esempio, dolore alla schiena, fastidio alla spalla, sovraccarico degli arti, ecc.) (Löfqvist, 2025; Halucha, 2019)
- Compensazioni - I cavalli che provano dolore in una zona possono compensare in altre aree, aumentando il rischio di infortuni secondari (Weishaupt et al., 2010). et al., 2010).
- Restrizioni fasciali: La tensione nel sistema fasciale limita il movimento e può interferire con l'attivazione muscolare (Schultz et al., 2021). et al., 2021).
Infatti, uno studio di Clayton e Hobbs (2017) ha evidenziato l'importanza di riconoscere e affrontare le anomalie posturali e dell’andatura, anche se lievi, come strategia per la prevenzione degli infortuni a lungo termine.
Tecniche di Prevenzione in Fisioterapia
I trattamenti di fisioterapia sono solitamente personalizzati e adattati al singolo soggetto, poiché ogni cavallo può rispondere in modo diverso a ciascuna modalità a seconda della sua conformazione, del carico di lavoro e della disciplina per cui viene addestrato (Atalaia et al., 2021).
Nel mio caso, gli approcci comuni di fisioterapia che adotto per la prevenzione possono includere:
- Esercizi dinamici: Fornisco programmi di lavoro da terra con barriere, strumenti per la stimolazione della propriocezione ed esercizio aerobico progressivo per migliorare la forza, la coordinazione e l'equilibrio.
- Rieducazione posturale: Insegnare ai cavalli ad attivare correttamente la muscolatura toracolombare e la muscolatura addominale centrale per correggere le possibili sollecitazioni scorette degli arti (Back e Clayton, 2017).
- Formazione per proprietari e allenatori: Traning ed educazione relativamente a routines di riscaldamento, valutazione della condizione corporea e riconoscimento dei segni comportamentali di fastidio e dolore per il corretto mantenimento del benessere fisico del proprio cavallo durante la preparazione atletica.
- Regolari sessioni di fisioterapia: Massaggio, rilascio miofasciale, stretching e un range di elettroterapie per trattare zone di tensione muscolare e fasciale, migliorare il range di movimento delle articolazioni, correggere assimetrie ed eliminare possibili compensazioni fastidiose e dolorose per il cavallo.
Ad esempio, Haussler e Erb (2006) hanno analizzato che le aree sensibili alla pressione nella schiena possono essere trattate tramite fisioterapia manuale regolare, migliorando sia il comfort che la capacità di performance.
Benefici a Lungo Periodo della Cura Preventiva
I cavalli che ricevono fisioterapia costante non solo evitano gli infortuni, ma mostrano anche:
- Migliore reattività e attitudine al lavoro
- Riduzione dei problemi comportamentali (solitamente legati a dolore)
- Sviluppo muscolare migliorato e potenziato
- Prestazioni più equilibrate e maggiore resistenza alla fatica
- Longevità nella carriera lavorativa o sportiva
(Tabor, 2022; Atalaia et al., 2021; Shakeshaft and Tabor, 2020)
La cura preventiva riduce anche i tempi di fermo legati agli infortuni (Reis et al., 2024), riducendo di conseguenza i costi medici affrontando i problemi biomeccanici prima che richiedano un intervento clinico.
La fisioterapia non riguarda solo il trattamento post-infortunio, ma anche la preservazione dei tessuti sani per prevenire che l’infortunio abbia luogo. Integrare la fisioterapia nella cura quotidiana di un cavallo favorisce la resilienza, l'equilibrio e il benessere generale necessari al cavallo per essee adeguatamente performante (Levine et al., 2020). Di conseguenza, i proprietari, i cavalieri e gli allenatori che privilegiano la prevenzione rispetto alla reazione daranno ai loro cavalli la migliore opportunità per una vita lavorativa lunga, sana e di successo.
_________________________________________________________________________________________________________
BIBLIOGRAFIA
Atalaia, T., Prazeres, J., Abrantes, J. and Clayton, H.M. (2021). Equine Rehabilitation: a Scoping Review of the Literature. Animals, 11(6), p.1508.
Back, W. and Clayton, H.M. (2017). Equine Locomotion. Edinburgh Scotland ; New York: Saunders Elsevier.
Halucha, D. (2019). Asymmetrical Limb Loading in Thoroughbred Racehorses as a Possible Cause for Injury. [Doctoral Dissertation] Available at: https://atrium.lib.uoguelph.ca/server/api/core/bitstreams/746a039f-0c30-4048-bb4c-e5eea3bdb1b6/content.
Clayton, H. M., & Hobbs, S. J. (2017). The role of biomechanical analysis in equine locomotion research: Past, present and future. Equine Veterinary Journal, 49(5), 560–568.
Dyson, S., Greve, L., & Pfau, T. (2008). Objective assessment of hind limb lameness in the horse using body-mounted inertial sensors. Equine Veterinary Journal, 40(6), 538–543.
Haussler, K. K., & Erb, H. N. (2006). Pressure Algometry for the Detection of Back pain in Horses: Sensitivity and Specificity. Equine Veterinary Journal, 38(6), 558–564.
Hinchcliff, K.W., Kaneps, A.J. and Geor, R.J. (2014). Equine Sports Medicine and Surgery: Basic and Clinical Sciences of the Equine Athlete. Edinburgh: Saunders Elsevier.
Hodgson, D.R., Mckeever, K.H. and Mcgowan, C.M. (2014). The Athletic Horse: Principles and Practice of Equine Sports Medicine. St. Louis: Saunders/Elsevier.
Leśniak, K. (2021). Prevalence of Functional Trait and Distal Limb Asymmetries and Their Effects on Equine Performance. Doctoral Thesis.
Levine, D., Adair, H.S., Marcellin-Little, D.J., Jaffe, M. and Kaneps, A.J. (2020). Editorial: Veterinary Sports Medicine and Physical Rehabilitation. Frontiers in Veterinary Science, 7(2020).
Löfqvist, L. (2025). Physical Workload and Musculoskeletal Symptoms in the Human-Horse Work Environment. Acta Universitatis Agriculturae Sueciae, 2012(2012:32).
McIlwraith, C.W. (2010). Recent Advances in Diagnosis of Equine Joint Disease. Proceedings of the 17th Kentucky Equine Research Nutrition Conference. Kentucky Equine Research, April(2010), pp.22–33.
Reis, I.L., Lopes, B., Sousa, P., Sousa, A.C., Caseiro, A.R., Mendonça, C.M., Santos, J.M., Atayde, L.M., Alvites, R.D. and Maurício, A.C. (2024). Equine Musculoskeletal Pathologies: Clinical Approaches and Therapeutical Perspectives—A Review. Veterinary Sciences, 11(5), p.190.
Rogers, C., Bolwell, C. and Gee, E. (2012). Proactive Management of the Equine Athlete. Animals, 2(4), pp.640–655.
Rogers, C.W., Bolwell, C.F., Gee, E.K. and Rosanowski, S.M. (2020). Equine Musculoskeletal Development and performance: Impact of the Production System and Early Training. Animal Production Science, 60(18), pp.2069–2079.
Schaeffer, W. (2014). Training the Event Horse. In: The Athletic Horse – Principles and Practice of Equine Sports Medicine. St Louis: Saounders/Elsevier.
Schultz, R.M., Due, T. and Elbrønd, V.S. (2021). Equine Myofascial Kinetic Lines. Kalmar, Sweden: Leanders Grafiska AB Kalma.
Tabor, G. (2018). Routine equine physiotherapy. Equine Veterinary Education, 32(7).
Tabor, G. (2022). Veterinary Physiotherapy for Back Pain in the Horse – UK Vet Equine. [online] UK Vet Equine. Available at: https://www.ukvetequine.com/content/clinical/veterinary-physiotherapy-for-back-pain-in-the-horse/?utm_source=chatgpt.com.
Weishaupt, M.A., Wiestner, T., Hoog, H.P., Jordan, P. and Auer, J.A. (2010). Compensatory Load Redistribution of Horses with Induced Weightbearing Hindlimb Lameness Trotting on a Treadmill. Equine Veterinary Journal, 36(8), pp.727–733.