Nel mondo dello sport equestre, non è più sufficiente considerare la fisioterapia solo come uno strumento per il recupero dagli infortuni. I cavalli sportivi di oggi possono beneficiare di un approccio fisioterapico professionale che incrementi le loro prestazioni e contemporaneamente prevenga infortuni, andando così a supportare carriere atletiche di lunga durata (Rogers et al., 2012). Lo scopo della mia pratica, Eqwos ept, è di integrare la fisioterapia a programmi di lavoro strutturati e personalizzati, pensati su misura per le esigenze specifiche del tuo cavallo – sia che sia impegnato in un lavoro regolare sia in attività agonistiche ad alto livello.
Allenarsi per la Salute, non solo per la Performance
Ogni cavallo è unico. Il suo sviluppo muscoloscheletrico, la disciplina praticata, l’intensità dell’allenamento e gli eventuali infortuni pregressi influenzano il modo in cui si muove e ciò di cui ha bisogno per esprimere al meglio il proprio potenziale (Back e Clayton, 2017). Per questo motivo, creo piani di lavoro personalizzati come parte del mio servizio fisioterapico. Questi piani:
- Si basano sulle condizioni attuali, la postura e il carico di lavoro del cavallo
- Affrontano eventuali asimmetrie, irregolarità dell’andatura o restrizioni dei tessuti molli
- Sono progressivi e vengono aggiornati regolarmente in base all’evoluzione del cavallo o all’insorgere di nuovi obiettivi
Questo approccio garantisce che il condizionamento fisico e la terapia evolvano insieme, migliorando non solo la salute e il comfort, ma anche le prestazioni.
Cosa Otterrete Tu e il Tuo Cavallo Lavorando con Me (o con un altro fisioterapista equino adeguatamente preparato)
I proprietari e i cavalieri che lavorano con me beneficiano di un approccio pienamente integrato. Ecco cosa puoi aspettarti:
- ✅ Valutazioni fisiche professionali e trattamenti fisioterapici Ogni piano inizia con una valutazione fisica approfondita. Utilizzo palpazione, osservazione del movimento e test funzionali per valutare postura, simmetria, flessibilità e forza. Sulla base di questi dati, applico terapie manuali ed elettroterapie basate sull’evidenza scientifica per ottimizzare la salute e la mobilità dei tessuti.
- ✅ Piani di esercizio strutturati, affidabili e flessibili Prescrivo esercizi a terra personalizzati, lavoro dinamico con barriere o modifiche del lavoro montato, a seconda della condizione fisica del cavallo, della disciplina praticata e degli obiettivi. I piani sono orientati al risultato, ma anche adattabili, per garantire progressi senza stress superflui.
- ✅ Risultati e progressi costanti Con follow-up regolari e aggiornamenti del piano, noterai miglioramenti nella stabilità del core, nel tono muscolare, nella coordinazione e nella reattività generale. I cavalli spesso mostrano transizioni più fluide, maggiore libertà nei movimenti e una riduzione dei segnali comportamentali legati al disagio.
- ✅ Supporto continuo durante l’allenamento Avrai un contatto diretto con me durante tutto il percorso di allenamento del tuo cavallo. Che si tratti di percepire un andatura strana sotto la sella o della preparazione per una competizione, sono disponibile per guidarti negli adattamenti necessari e offrire rassicurazione, basandomi su una solida comprensione biomeccanica.
Approccio Basato sull’Evidenza per la Performance e la Prevenzione
Come fisioterapista equino, mi tengo costantemente aggiornata sulla letteratura scientifica e sui nuovi studi, affidandomi esclusivamente a fonti basate su evidenze per arricchire le mie competenze professionali.
Le terapie muscoloscheletriche sono supportate da un numero crescente di ricerche che ne evidenziano il ruolo nel miglioramento della performance atletica equina. Per esempio:
- Forza addominale e stabilità della colonna vertebrale: Shakeshaft e Tabor (2020) e Tabor (2022; 2018; 2015) confermano che esercizi specifici di mobilizzazione migliorano lo sviluppo muscolare e la postura.
- Miglioramento delle prestazioni: Greve & Dyson (2015) hanno evidenziato una forte correlazione tra postura scorretta, irregolarità dell’andatura e prestazioni non ottimali nel cavallo montato.
- Prevenzione degli infortuni: Un condizionamento efficace può ridurre l’incidenza di lesioni da compensazione e stress cronico (Back e Clayton, 2017). Uno studio di Gómez Álvarez et al. (2007) ha mostrato come lievi asimmetrie possano contribuire a carichi disomogenei, predisponendo i cavalli a infortuni.
Una Strategia Preventiva che Fa Risparmiare Tempo e Denaro
I risultati a lungo termine non sono solo fisici. La fisioterapia preventiva è stata anche associata a una riduzione dei periodi di fermo per infortunio e a minori costi veterinari complessivi, grazie all’individuazione precoce delle disfunzioni biomeccaniche – prima che si trasformino in problemi clinici (Hinchcliff et al., 2014; Hodgson et al., 2014).
Combinando terapia manuale/elettroterapie, rieducazione del movimento e supporto personalizzato all’allenamento, la fisioterapia diventa un pilastro fondamentale della longevità atletica del tuo cavallo, e non solo un rimedio da utilizzare quando qualcosa va storto.
Pronto a Investire nel Potenziale del Tuo Cavallo?
Che il tuo cavallo si stia preparando per una competizione, stia rientrando da un periodo di pausa o sia in lavoro regolare, Eqwos ept può offrire struttura, guida e supporto pratico per aiutarlo a prosperare. Attraverso valutazioni professionali, piani su misura e un supporto costante, la fisioterapia diventa un investimento non solo nel recupero, ma anche nella performance, nel benessere e nella partnership.
_________________________________________________________________________________________________________
BIBLIOGRAFIA
Back, W. and Clayton, H.M., (2017). Equine Locomotion, 2nd ed. Elsevier Health Sciences
Greve, L. and Dyson, S.J., (2014). The interrelationship of lameness, saddle slip and back shape in the general sports horse population. Equine Veterinary Journal, 46(6), pp.687-694.
Gomez Alvarez, C.B., Wennerstrand, J., Bobbert, M.F., Lamers, L., Johnston, C., Back, W. and Weeren, P.R. van (2007). The effect of induced forelimb lameness on thoracolumbar kinematics during treadmill locomotion. Equine Veterinary Journal, 39(3), pp.197–201.
Hinchcliff, K.W., Kaneps, A.J. & Geor, R.J., (2014). Equine Sports Medicine and Surgery, 2nd ed. Elsevier Health Sciences.
Hodgson, D.R., McKeever, K.H. & McGowan, C.M., (2014). The Athletic Horse: Principles and Practice of Equine Sports Medicine, 2nd ed. Elsevier Health Sciences.
Rogers, C.W., Bolwell, C.F. & Gee, E.K., (2012). Proactive management of the equine athlete. Animals, 2(4), pp.640–655.
Shakeshaft, A. and Tabor, G., 2020. The effect of a physiotherapy intervention on thoracolumbar posture in horses. Animals, 10(11), p.1977.
Tabor, G. (2015). The Effect of Dynamic Mobilisation Exercises on the Equine Multifidus Muscle and Thoracic Profilemultifidus Muscle and Thoracic Profile. Doctorate dissertation, University of Plymouth.
Tabor, G. (2018). Routine equine physiotherapy. Equine Veterinary Education, 32(7).
Tabor, G. (2022). Veterinary Physiotherapy for Back Pain in the Horse – UK Vet Equine. [online] UK Vet Equine. Available at: https://www.ukvetequine.com/content/clinical/veterinary-physiotherapy-for-back-pain-in-the-horse/?utm_source=chatgpt.com.