Servizi

COSA FACCIO

PER IL BENESSERE FISICO DEL CAVALLO

Visito il cavallo a domicilio per valutare non solo l'animale, ma anche l’ambiente in cui vive, e per rispondere alle esigenze del proprietario che non può spostare l’animale in clinica.

Dopo aver raccolto informazioni dettagliate sulla storia clinica del cavallo*, il paziente viene valutato accuratamente tramite un'analisi statica, un'analisi dinamica e un esame manuale del corpo, al fine di determinare la condizione fisica, la qualità muscolare generale, l'ampiezza di movimento delle articolazioni e l'eventuale presenza di dolore o fastidio. Successivamente, in base al caso, procedo con:

 

Per ogni cavallo viene registrata un’anamnesi clinica completa, comprendente dettagli su routine di lavoro, gestione, alimentazione, infortuni pregressi, interventi chirurgici o condizioni mediche. Sono inoltre inclusi gli ultimi controlli veterinari, sverminazioni, vaccinazioni, cure dentistiche e del maniscalco, nonché la condizione e l’adattamento delle attrezzature essenziali, come la sella e la testiera. In presenza di una patologia, viene richiesto il consenso veterinario per garantire il miglior trattamento possibile.

Dopo ogni seduta di fisioterapia, viene compilato e inviato al proprietario un dettagliato rapporto scritto sul cavallo.

Questo documento registra i progressi, evidenzia i risultati della valutazione, i trattamenti eseguiti e le raccomandazioni per la gestione futura. Può essere condiviso con il veterinario, il maniscalco, l’allenatore o il nutrizionista, garantendo una gestione coordinata del benessere del cavallo.

Questo “report” consente di monitorare nel tempo i miglioramenti, guidare i futuri trattamenti e supportare la salute, la performance e il recupero del cavallo.

TERAPIE MANUALI

RIEQUILIBRIO DEL CORPO, UN TOCCO ALLA VOLTA

Massaggi manuali

Utilizzo una varietà di tecniche di massaggio manuale, tra cui massaggi sportivi e rilassanti, oltre a trattamenti post-trauma e post-chirurgia. Questi metodi, combinati con mobilizzazioni dei tessuti molli e terapia dei trigger points, aiutano ad alleviare il dolore, ridurre la tensione e favorire il recupero.

Taping kinesiologico

Il kinesio taping è una tecnica riabilitativa che utilizza cerotti elastici, applicati sulla pelle, per stimolare i recettori cutanei e muscolari, riducendo il dolore e favorendo il recupero fisico. Oltre a promuovere la circolazione sanguignea e il drenaggio linfatico, supporta la funzione muscolare migliorando la postura e supportando il movimento, consentendo allo stesso tempo alla pelle di respirare. Sono un RockDoc certificato per i cavalli.

Rilascio miofasciale (RMF)

Utilizzando tecniche manuali e/o metodi assistiti da lama miofasciale, il RMF mira al trattamento di aderenze fasciali, compressioni nervose e contratture muscolari. Questo trattamento segue le linee cinetiche miofasciali per ripristinare l'equilibrio, la simmetria e la mobilità, migliorando la flessibilità e alleviando il disagio nel corpo del cavallo.

Nerve release (decompressione/mobilizzazione dei nervi)

Utilizzo specifiche tecniche manuali delicate per sciogliere e risolvere le compressioni nervose, intervenendo nelle aree dove i nervi sono rimasti bloccati o compressi. Questo trattamento aiuta a ripristinare la normale funzione di muscoli e nervi, rimuovendo la pressione sulle terminazioni nervose interessate e ripristinandone la mobilità.

Stretching passivo

Incorporo tecniche di stretching passivo per sciogliere rigidità articolari e tensioni muscolari, e migliorare la flessibilità generale. Questi esercizi promuovono il rilassamento e l’allungamento dei tessuti, aiutando i cavalli a migliorare la mobilità, recuperare un range di movimento ottimale e dare sollievo a fastidiosi dolori muscolari.

Mobilizzazioni articolari

Le mobilizzazioni articolari passive manuali vengono utilizzate per migliorare la funzione articolare e ridurre fastidiose rigidità dei tessuti. Tecniche specifiche per la mobilizzazione delle articolazioni, sia vertebrali che degli arti, aiutano ad aumentare la mobilità articolare , ridurre il dolore e migliorare la fluidità dei movimenti e riducendo il rischio di infortuini futuri.

ELETTROTERAPIE & TERAPIE TERMICHE

TRATTAMENTI MIRATI PER UN RECUPERO OTTIMALE

Terapia a ultrasuoni

I trattamenti con ultrasuoni a bassa intensità (BAC Technology) favoriscono la guarigione di muscoli, tendini, legamenti e articolazioni. Gli ultrasuoni aiutano a ridurre l'infiammazione, migliorare la circolazione e stimolare la riparazione dei tessuti. Si tratta di un trattamento delicato e non invasivo, ideale per gestire sia infortuni acuti che condizioni croniche nei cavalli, supportando il recupero senza causare disagio.

Terapia LASER

La terapia LASER favorisce la guarigione dei tessuti e la riduzione degli stati infiammatori. Nei cavalli, aiuta a gestire lesioni cutanee, lesioni interne ai tessuti molli, dolori articolari, migliorando la circolazione e stimolando la riparazione cellulare. Il trattamento è non invasivo, sicuro e indolore, rendendolo ideale per condizioni acute e croniche senza necessità di sedazione. Richiede il consenso veterinario.

Campo elettromagnetico pulsato (CEMP)

La terapia CEMP emette delicati impulsi elettromagnetici che stimolano l'attività cellulare per ridurre l'infiammazione e migliorare la circolazione. La CEMP è particolarmente utile per gestire stati di dolore al sistema muscoloscheletrico, favorire la guarigione di lesioni tendinee o legamentose e promuovere la salute generale dei tessuti.

Stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES)

Questa modalità sfrutta la stimolazione elettrica dei tessuti molli per riattivare i muscoli atrofizzati o ipotonici e aumentare forza e range di movimento. Utilizzo la NMES per attivare e rinforzare gruppi muscolari specifici, poiché aiuta a migliorare il tono muscolare, prevenire l'atrofia durante i periodi di riposo e supportare la rieducazione neuromuscolare.

Stimolazione nervosa transcutanea (TENS)

Questa modalità stimola i nervi per il trattamento temporaneo di condizioni di dolore e gestire aree particolarmente dolorose nel corpo del cavallo. È utile per alleviare il disagio associato a condizioni croniche, al recupero da infortuni o ai dolori post-esercizio.

Terapie a caldo/freddo

Specifiche modalità di termoterapia a caldo o a freddo vengono personalizzate per ridurre l'edema e l'infiammazione o per lenire i muscoli rigidi, a seconda delle condizioni del paziente.

TERAPIE DINAMICHE

MOVIMENTO CHE RIPRISTINA E RAFFORZA

Terapia del movimento

La terapia del movimento consiste in un piano dettagliato che include un mix di arttività fisiche e percorsi su superfici differenti, pianificati con cura in base alla condizione fisica e alle necessità del cavallo. Questi esercizi migliorano progressivamente l’equilibrio, la coordinazione, la forza e l’efficienza complessiva del movimento del cavallo, favorendone le performances e riducendo il rischio di infortuni.

Stretching dinamico (attivo)

Questa modalità utilizza esercizi mirati, con eventuali oggetti di ausilio come bande elastiche, premi in cibo, barriere a terra, etc., per incoraggiare il cavallo a fare stretching attivo e attivare gruppi muscolari specifici. Aiuta a migliorare la flessibilità, l'attivazione muscolare e la coordinazione, promuovendo una migliore mobilità e sviluppo muscolare.

Mobilizzazioni articolari dinamiche (attive)

Le mobilizzazioni articolari attive prevedono esercizi specifici che stimolano il cavallo a eseguire azioni mirate a promuovere la mobilità articolare e ad aumentare il loro range di movimento. Questa tecnica incrementa la flessibilità articolare e fisica complessiva, supportando la capacità del cavallo di muoversi liberamente.

Preparazione alla competizione

L'allenamento per la performance sportiva del cavallo richiede un’adeguato adattamento fisico progressivo. I miei piani di lavoro sono basati su evidenze scientifiche e impiegano specifici esercizi studiati per condizionare gradualmente il corpo del cavallo e ottenere performances ottimali. Integrando attività controllate nell’allenamento, il piano aiuterà a migliorare flessibilità, forza e coordinazione, supportando la prevenzione degli infortuni e migliorando la capacità del cavallo di esibirsi al meglio durante l'allenamento e la competizione.

PIANI DI RIABILITAZIONE

RECUPERO SU MISURA PER UN BENESSERE DURATURO

I piani di riabilitazione fisioterapica equina sono personalizzati in base alla condizione del cavallo, alla sua età e ai suoi progressi durante il recupero.

Adatti a cavalli di tutte le età, compresi giovani e anziani, e a diverse patologie muscoloscheletriche, questi piani supportano il recupero fisico del cavallo, sia per il rientro al lavoro dopo un lungo periodo di riposo, sia per il recupero post-operatorio, post-trauma o di condizioni specifiche (es. kissing spines, lesioni tendinee).

Sviluppati in stretta collaborazione con il proprietario e il veterinario, i piani riabilitativi tengono conto delle esigenze del cavallo e degli obiettivi del proprietario per garantire una guarigione ottimale e risultati duraturi.

I programmi di riabilitazione possono durare da poche settimane a diversi mesi, adattandosi ai progressi del cavallo per ottenere il miglior risultato possibile.

Il percorso riabilitativo include visite fisioterapiche regolari in loco per monitorare le condizioni fisiche del cavallo e garantire un progresso adeguato. Queste sessioni comprendono anche terapie manuali ed elettroterapie, se necessarie, per trattare eventuali squilibri compensatori che possono emergere a causa di asimmetrie o di una patologia preesistente.

L’IMPORTANZA DEL LAVORO DI SQUADRA

Il miglior supporto per il cavallo nasce dalla collaborazione tra veterinari, maniscalchi, addestratori e proprietari. Mantenere un dialogo aperto con tutti i professionisti coinvolti garantisce risultati migliori e permette al cavallo di recuperare e performare al massimo delle sue capacità.

CONSENSO VETERINARIO

La fisioterapia equina è più efficace quando integrata in un approccio di cura completo e multimodale. Anche se alcuni paesi non prevedono il consenso veterinario per la fisioterapia animale, personalmente ho deciso di seguire comunque gli standard internazionali e la normativa vigente nel Regno Unito per garantire una collaborazione professionale etica.

Secondo le linee guida RCVS aggiornate nel novembre 2020, i terapisti muscolo-scheletrici possono eseguire trattamenti di mantenimento senza prescrizione veterinaria.

Tuttavia, se il cavallo è sotto trattamento veterinario per un infortunio o una patologia in corso, è necessario ottenere il consenso del veterinario curante prima di iniziare la fisioterapia.

Se il tuo cavallo necessita di questo consenso, ti fornirò la documentazione necessaria e ti assisterò nella procedura per garantire una collaborazione fluida e professionale.

Il mio obiettivo principale è il benessere del cavallo, motivo per cui collaboro sempre con i veterinari per ottenere i migliori risultati possibili.